Informazioni sul corso

Orario e modalità delle lezioni

L'insegnamento corrisponde a 6 CFU, corrispondenti a 150 ore di studio complessive; la parte frontale consta di 56 ore, ripartite approssimativamente in 32 ore di teoria (corrispondenti a 4 CFU) e 24 ore di esercitazioni (corrispondenti a 2 CFU); il che comporta circa 100 ore di studio individuale.

Le lezioni si svolgono il martedì alle ore 10:30 e il venerdì dalle 10:30 in aula Magna Bertoni (per informazioni consultate l'apposito sito).

Il diario riporta le date, gli argomenti e il materiale didattico di ciascuna lezione.svolgono .

Obiettivi dell'insegnamento

Se informalmente un algoritmo è un insieme di regole che consentono di calcolare in un numero finito di passi ben specificati la soluzione di un problema, la programmazione è in buona sostanza la disciplina che consente di tradurre tale oggetto astratto in una sequenza concreta di istruzioni e di definizioni dei dati (in un assegnato linguaggio di programmazione) che rendano il calcolo suscettibile di esecuzione da parte di un dispositivo automatico (come ad esempio un computer).

L'insegnamento Programmazione del primo anno fornisce le prime competenze relative a tale disciplina, esse verranno accresciute negli anni successivi sia rispetto alla capacità di trattare problemi più complessi (ad esempio negli insegnamenti di Algoritmi e strutture dati, Ricerca operativa, Linguaggi formali e automi…) o più specifici (in Basi di dati, Sistemi operativi, Reti di calcolatori…) che di considerare programmi più complessi per dimensione e ciclo di vita (in Ingegneria del software…).

L'insegnamento Programmazione II ha l'obiettivo di accrescere le competenze acquisite nel corso del primo anno tramite l'ampliamento della ricchezza espressiva del linguaggio (o paradigma) di programmazione; facendo tesoro della conoscenza del paradigma imperativo appresa tramite l'uso del linguaggio Go, l'insegnamento introduce il paradigma object oriented (assieme alle relative tecniche di specificazione e progetto) attraverso il linguaggio Java (e non solo).

Risultati di apprendimento attesi

A seguito del superamento dell'esame, lo studente conosce le principali nozioni riguardanti l'object orientation quali:

  • astrazione (tramite procedure e tipi di dati),

  • incapsulamento (tramite classi concrete/astratte e interfacce),

  • estensibilità (per ereditarietà, o composizione),

  • polimorfismo (e tipi generici).

Inoltre lo studente è in grado di:

  • definire e comprendere le specifiche (quanto meno informali) di un programma non banale,

  • progettare una gerarchia di classi Java in accordo a tali specifiche,

  • documentare il codice in modo ragionevole,

  • validare (attraverso semplici test) il comportamento del codice prodotto.

Argomenti trattati

L'insegnamento è incentrato attorno alle tematiche del progetto, realizzazione ed analisi di programmi secondo il paradigma object oriented. A tal fine il corso prevede sia una trattazione più astratta e principiata dell'argomento, che una presentazione più pratica e concreta, svolta attraverso esempi basati sul linguaggio di programmazione Java.

Riguardo ai principi, sono introdotti e discussi:

  • l'uso di astrazioni di vario livello (come i metodi, i tipi di dato astratti, l'iterazione esterna, l'estensione),

  • alcuni strumenti concettuali per ragionare su tali astrazioni (come l'invariante di rappresentazione, la funzione di astrazione, le pre-/post-condizioni, gli effetti collaterali, l'induzione sui tipi di dato…),

  • alcuni criteri di valutazione della qualità del progetto di codice object oriented (come l'incapsulamento, il data hiding, la manutenibilità, il riuso e l'estendibilità),

  • alcune tecniche di verifica e di debugging.

Riguardo al linguaggio Java, sono presentati i seguenti aspetti del linguaggio:

  • costrutti di controllo del flusso (sequenza, iterazione e selezione),

  • tipi di dati elementari,

  • funzioni (metodi statici),

  • classi (concrete, astratte ed interne),

  • interfacce (con metodi di default),

  • ereditariertà e polimorfismo,

  • tipi generici (uso e cenni alla progettazione e realizzazione, vincoli di tipo e wildcard).

Programma dettagliato

Rispetto alla bibliografia e al materiale didattico, si precisa che costituiscono argomenti del corso:

Nota

Si veda anche la sezione "Materiale di supporto" in fondo a questa pagina: alcuni dei contenuti presenti in tale materiale potranno costituire il punto di partenza per alcune domande durante l'esame orale, per cui si raccomanda di prenderne visione!

Prerequisiti

Di seguito sono elencate alcune conoscenze preliminari che è bene aver acquisito in modo solido prima di apprestarsi a seguire le lezioni:

  • programmazione [il corso di "Programmazione" è formalmente propedeutico],

  • tecniche di dimostrazione di base [dagli insegnamenti di "Matematica del discreto" e/o "Logica matematica"];

  • aspetti elementari dei linguaggi formali [dal corso "Linguaggi formali e automi"].

Modalità di valutazione

L'insegnamento non prevede prove in itinere.

La prova finale è costituita da una progetto individuale (da svolgere a casa) che verte sulla progettazione e sviluppo di un software secondo delle specifiche assegnate, seguito da una discussione orale.

Attraverso tali prove il candidato deve dimostrare:

  • la conoscenza delle definizioni e delle nozioni fondamentali riguardo agli aspetti di orientazione agli oggetti e programmazione,

  • la capacità di applicare tale conoscenza a un semplice caso concreto tramite lo sviluppo di frammenti di codice.

Nota

Lo svolgimento del progetto prevede l'uso dell'istanza di GitLab del Dipartimento di Informatica, che è accessibile come illustrato nelle apposite istruzioni. Prima di iscriversi al SIFA si raccomanda di prendere visione delle istruzioni e di approntare il proprio account come richiesto.

Criteri di valutazione

Per maggior chiarezza, i criteri di valutazione della prova pratica sono ispirati al contenuto di tutte le lezioni ed il materiali didattici elencati nel diario, con particolare riferimento alle sezioni

  • 5.7 Reasoning about Data Abstractions

  • 5.8 Design Issues

  • 5.9 Locality and Modifiability

  • 9.2 Some Criteria for Specifications

del libro di testo "Program Development in Java: Abstraction, Specification, and Object-Oriented Design".

Per quanto concerne l'orale, un'ottima traccia ai concetti su cui verterà la discussione è costituita dal contenuto delle Sidebar presenti nelle parti comprese nel programma del libro di testo medesimo.

Bibliografia

I libri di testo (ossia il cui uso non è facoltativo) del corso sono:

Si consulti anche la sezione su Java della pagina sugli strumenti per avere informazioni sulla documentazione specifica del linguaggio.

Le letture consigliate, utili ad approfondire e migliorare la propria competenza generale riguardo alla programmazione, sono:

Materiale di supporto

Materiale di supporto molto utile può essere reperito a partire da:

I contenuti di questo materiale potranno costituire il punto di partenza per alcune domande durante l'esame orale, per cui si raccomanda di prenderne visione per tempo.